André Tosel, Il ritorno del religioso. Scenari della globalizzazione culturale I, traduzione e cura di Marco Vanzulli, Milano, Punto Rosso, 2023
Marco Vanzulli, Epoca
Fin dai primi giorni dell’allarme provocato dalla pandemia da covid-19, nel 2020, sul finire dell’inverno, all’improvviso divenne comune l’espressione «al tempo del coronavirus» o «l’epoca del coronavirus». Si riteneva, infatti, che certamente una nuova figura epocale andasse già profilandosi. Un fenomeno curioso, per niente banale, nonostante le sue espressioni siano spesso semplificate nei media, è che l’ansia che spingeva a domandarsi sull’epoca nuova che si annunciava, cioè sull’epoca che sarebbe venuta dopo la pandemia, è stata tanto più irresistibile quanto più il fenomeno era incipiente. Su questo fenomeno, il senso di epocalità riacceso dalla pandemia, la temporalità vissuta, che resta alla nostra contemporaneità, si vuole interrogare questo volumetto, che al tempo stesso intende costituire una critica di questo uso della nozione di epoca. Ciò che ha colpito chi scrive e che è all’origine della presente riflessione è stata proprio l’ansia, la fretta delle previsioni di descrivere un mondo post-covid-19, più ancora delle diverse forme prese da queste descrizioni, più ancora della loro giustezza o della loro inevitabile parzialità e unilateralità. Si tratta di una riflessione di difficile accesso per uomini che si percepiscono sempre posteriori al proprio tempo, uomini che si sono negativamente pensati come post-moderni, post-industriali, post-ideologici ecc. Sorge il dubbio che si possa ritrovare nel nostro passato un’alternativa storica mai realizzata, mai riuscita, che continua a rendere vuoto e scuro, spettrale quell’oltre che la modernità aveva promesso. Questo testo cercherà di esplicitare, di riempire del contenuto che la storia gli ha già dato quel vuoto e quell’oltre che ancora ci perseguita, e di dargli un nome.
Satoshi Kamata, Toyota. La fabbrica della disperazione. Diario di un operaio stagionale, a cura di Marco Vanzulli, Edizioni Punto Rosso, 2021
Satoshi Kamata, Toyota. La fabbrica della disperazione. Diario di un operaio stagionale, a cura di Marco Vanzulli, Edizioni Punto Rosso, 2021.
Quando Satoshi Kamata scrisse questo diario-inchiesta, la Toyota era già il terzo produttore mondiale automobilistico dopo General Motors e Ford e le sue automobili si stavano rapidamente diffondendo anche nel mercato europeo. Pubblicato in Giappone nel 1973 (senza il nome “Toyota” nel titolo, che la direzione dell’impresa era riuscita a fare togliere), il libro venne tradotto dopo tre anni in Francia e da allora conoscerà una grande fortuna editoriale in varie lingue, diventando un classico dell’inchiesta operaia del Novecento. È un testo di denuncia della condizione operaia alla Toyota, dell’alienazione fisico-psichica sofferta dai lavoratori sotto l’imposizione dei ritmi e metodi produttivi della fabbrica e delle strategie occupazionali e gestionali dell’impresa giapponese che vale come riferimento della base su cui saranno successivamente impiantate tutte le tecniche di miglioramento dell’efficienza produttiva per cui il Toyota Production System è famoso.
La prima parte del volume, la più cospicua, è la testimonianza diretta di Kamata, operaio stagionale: con uno stile sobrio, che non si lascia distogliere dal proprio proposito d’inchiesta e di denuncia, l’autore racconta giorno per giorno la propria vita e quella dei compagni alla catena di montaggio nell’officina di assemblaggio delle scatole del cambio della fabbrica principale della Toyota; nella seconda parte, Kamata, dopo un mese, ritorna alla Toyota per un’inchiesta esterna, più breve, complementare alla prima.
Satoshi Kamata (1938), giornalista indipendente e sociologo giapponese, operaio grafico in giovane età, si è occupato delle condizioni della classe operaia, scrivendo al riguardo inchieste e libri. A partire dall’incidente nucleare di Fukushima del 2011, milita anche nel movimento antinucleare.
Raniero Panzieri, La pratica socialista. Scritti scelti, Ronzani Editore, 2022
Un'antologia di testi di Raniero Panzieri. Per chi volesse acquistare il volume: https://ronzanieditore.it/acquista/la-pratica-socialista/